Egler Ghinato, psicologa
Nata a Milano nel 1963, ho conseguito dopo la laurea la Specializzazione in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (1989) - equipollente alla laurea in Psicologia del vecchio ordinamento universitario - e nel 1993 ho portato a termine un Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale (PhD), ottenendo contestualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologa.
Fin dagli studi universitari a indirizzo socio-psicologico mi sono occupata dell’universo femminile e di questioni relative alle differenze di genere. Ho svolto a Milano tirocini in ambito clinico già durante la Scuola di Specializzazione, per poi collaborare privatamente con altri professionisti (psichiatri, psicoterapeuti, avvocati) in attività di psicologia clinica e psicologia forense, svolgendo nel contempo attività di formazione sia in ambito aziendale sia in istituti di formazione professionale parauniversitaria.
Per diversi anni ho anche lavorato in un'importante agenzia matrimoniale di Milano, dove però mi sono scontrata con le molteplici forme di speculazione commerciale poste in atto nei confronti della solitudine affettiva dal business della "ricerca mirata del partner".
Lavoro attualmente nel mio studio privato di Giussano (MB) come psicologa della solitudine, occupandomi in modo mirato delle problematiche affettive femminili: solitudine, lutti, separazioni, infruttuosa ricerca del partner, crisi coniugali, dipendenze affettive. A questo riguardo ho appositamente predisposto, proprio per le donne, un servizio di sostegno psicologico individuale di breve durata e di orientamento cognitivo-comportamentale, che ho denominato Percorsi Guidati di Gestione della Solitudine.
Sono presente su Facebook con una pagina omonima al titolo di questo sito: Donne in divieto d'amore - Comunità.
***
Regolarmente iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia, iscrizione N. 16877:
***
Iniziativa patrocinata dal CeSISC
Il Centro Studi Interdisciplinari sul Single e sulla Coppia (CeSISC) è un'associazione di fatto, senza scopi di lucro, costituita con la finalità di individuare e approfondire a livello scientifico-culturale gli aspetti psicologici, pedagogici, sociologici e giuridici che attengono alle fasi più problematiche della vita dei single e delle famiglie.
L'associazione porta avanti un dibattito teorico-metodologico e un confronto interdisciplinare tra i soci su quelle aree tematiche che interfacciano le loro specifiche professionalità (es. mediazione familiare nel conflitto, solitudine e depressione, ricadute dei disagi genitoriali sui minori, ecc...), con l'intento di promuovere iniziative di sensibilizzazione e divulgazione.
Il CeSISC si fa inoltre carico di valutare sotto il profilo interdisciplinare quei progetti d'intervento che i soci decidano, singolarmente o congiuntamente, di porre in essere nell'ambito della loro attività professionale, come appunto è avvenuto con il presente progetto.
***