Il Percorso Guidato di Gestione della Solitudine:

è un servizio di sostegno individuale, ideato e gestito dalla dr.ssa Egler Ghinato, psicologa, per aiutare le DONNE ad affrontare –  e auspicabilmente superare – i vissuti di vuoto affettivo e relazionale. L’iniziativa è attiva sul territorio di MILANO e HINTERLAND, MONZA e BRIANZA, COMO E LECCO (v. a lato mappa del territorio).

Il Percorso opera congiuntamente a quattro livelli.

  1. Offre uno spazio d'ascolto alla solitudine della donna che manca di relazioni adeguate a soddisfare i propri bisogni di affetto, o che non riesce a liberarsi da relazioni affettive frustranti, lesive del proprio benessere e dignità;
  2. Riattiva le risorse individuali di autonomia e indipendenza, insieme alle capacità di instaurare relazioni più soddisfacenti, mediante un approccio focalizzato sulla rielaborazione emotiva delle esperienze, degli stati d’animo e dei pensieri negativi/catastrofici, suggerendo e favorendo la messa in atto di nuovi comportamenti, che inneschino un processo di cambiamento.   
  3. Offre un filo diretto telefonico con la dr.ssa Ghinato, che per tutta la durata del Percorso si rende disponibile a trattenersi al telefono con l’iscritta, nell’intervallo tra le sedute, per affrontare insieme eventuali problemi sopraggiunti, momenti di sconforto, o per supervisionare l’andamento dei “compiti” assegnati in seduta.
  4. Insegna – a richiesta - specifiche tecniche di rilassamento per gestire eventuali stati d’ansia concomitanti (agitazione, insonnia, ideazione negativa, ecc.), con ricorso addizionale a suggestioni ipnotiche di rinforzo dell’Io.


Il percorso avrà una durata predefinita di approssimativamente quattro mesi (salvo diversi accordi in fase di colloquio di consultazione). Gli incontri avranno (tendenzialmente) una  frequenza quindicinale, per un totale di n. 8 sedute, di 60 minuti ciascuna.

Questa DURATA non può e non deve essere intesa in termini assoluti, perché potranno rendersi necessari ulteriori incontri per raggiungere l’obiettivo auspicato, in funzione delle problematiche individuali o di eventuali fattori contingenti sopravvenuti nel corso dei 4 mesi.

Dare preliminarmente un termine al Percorso vale tuttavia a definire in modo abbastanza preciso quali tempi ci stiamo dando per avvicinarci/raggiungere l’obiettivo concordato in sede di colloquio preliminare, in modo tale da massimizzare l’impegno sia dell’interessata sia della psicologa mediante una scadenza prefissata, che consenta a fine degli 8 incontri prestabiliti di fare il punto della situazione e valutare il da farsi, lasciando all’iscritta di decidere se sente il bisogno di incontri ulteriori o se ritiene ormai di potercela fare da sola.  

Il mio SOSTEGNO PSICOLOGICO intende emanciparel’iscritta dal bisogno della psicologa, NON generare una dipendenza a vita (o quasi) dalla medesima. Dare preliminarmente un termine al Percorso vale dunque a definire in termini abbastanza precisi quali tempi ci stiamo dando per avvicinarci/raggiungere l’obiettivo concordato in sede di colloquio preliminare, in modo tale da massimizzare l’impegno sia dell’interessata sia della psicologa mediante una scadenza prefissata, che consenta a fine degli 8 incontri prestabiliti di fare il punto della situazione e valutare il da farsi, lasciando all’iscritta di decidere se sente il bisogno di incontri ulteriori o se si sente in grado di farcela da sola.  A qualcuna basteranno forse davvero i miei 8 incontri per risolvere i problemi portati, ad altre no. Auspico comunque che TUTTE potranno almeno capire meglio di che cosa hanno bisogno per  riprendere in mano le redini della propria vita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere nel dettaglio come si articola il Percorso Guidato:

A chi si rivolge

Struttura

Due scelte innovative

Il colloquio preliminare

Tariffe

Iscrizione

Contatti

www.donneindivietodamore.it

346 8433864

© 2014 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode